Quella che segue è la traduzione di due brani estratti dal libro The trauma and attachment aware classroom di Rebecca Brooks. Il mondo delle diagnosi riguardante i bambini e i ragazzi che hanno subito traumi complessi in infanzia è molto variegato, e a volte confuso, per questo è importante esplorare e comprendere quali possano essere i molteplici e sfuggenti effetti delle così dette Adverse Childhood Experiences come anche iniziare a muoversi, a scuola, verso progetti che, indipendentemente da chi siano gli alunni in una classe, prevedano una sensibilità generale e diffusa su cosa significhi convivere con un passato (e talvolta un presente) traumatico.
Si tratta di progetti orientati verso la classe (e non ai soli alunni con difficoltà) e in cui grande enfasi è dedicata allo sviluppo delle relazioni interpersonali, alle capacità di auto-narrazione, alle capacità di leggere le proprie e altrui emozioni. Si tratta di progetti dove l’attenzione al dettaglio va dall’evitare a scuola rumori forti e improvvisi (campanelle, banchi e sedie rumorose, ecc.), al costruire materiali che possono aiutare a contenere emozioni troppo sopraffacenti, a contare sulle relazioni di attaccamento, a praticare, oltre alle usuali discipline, progettualità artistiche di espressione (teatro, pittura, danza …).
Linguaggio e comunicazione
L’abuso, l’incuria e il trauma hanno effetti negativi sullo sviluppo del linguaggio dei bambini e i bambini piccoli sono particolarmente vulnerabili (Sylvestre et al. 2016). Fino al 28% dei bambini adottati con bisogni educati speciali riconosciuti ha difficoltà di linguaggio e comunicazione (AdoptionUK, 2017); questo tipo di bisogno viene dopo soltanto ai bisogni sociali, emotivi e di salute mentale.
I bambini che hanno sperimentato un trauma complesso possono avere ritardi nel linguaggio, così come difficoltà specifiche, per esempio, nell’articolare i propri bisogni e sentimenti, nell’usare abilità comunicative astratte (come il sarcasmo e gli ordini indiretti), nell’elaborare il linguaggio e nel capire i suggerimenti non verbali.
………….
Le capacità di comunicazione sono integrali allo sviluppo sociale emotivo e cognitivo del bambino, perciò le difficoltà di linguaggio possono avere un effetto negativo cumulato su altre aree dello sviluppo. Il linguaggio e la comunicazione sono una parte inevitabile di tutti gli aspetti della vita scolastica e dell’apprendimento. Non solo ogni materia è piena della sua propria terminologia e vocabolario, ma ai bambini verrà chiesto quotidianamente di parlare, ascoltare, leggere, scrivere, registrare e condividere informazioni, così come di navigare la pletora di suggerimenti non verbali in una classe piena o sul campo da gioco.
I ritardi nel linguaggio chiaramente influenzeranno il progresso del bambino nell’alfabetizzazione, ma possono avere implicazioni su tutte le materie poichè i bambini possono far fatica a stare attenti per lunghi periodi, elaborano istruzioni e linguaggio molto lentamente, hanno un vocabolario limitato, non si fidano di esprimersi e dimenticano quello che gli è stato detto.
I bambini con difficoltà di comunicazione hanno più probabilità di avere difficoltà di comportamento, più probabilmente faranno fatica a mantenere le relazioni con gli amici e più probabilmente avranno una bassa fiducia in se stessi e autostima.
………
Difficoltà di elaborazione sensoriale
………..
In assenza di linguaggio, un neonato si basa sull’input sensoriale che riceve per capire il mondo. Egli riceve un feedback sensoriale importante quando succhia, viene cullato, toccato, dondolato e preso in braccio. Tutto questo sviluppo ha luogo all’interno di una relazione di attaccamento sicuro, perciò non è difficile capire che a un bambino che abbia sperimentato incuria potrebbero mancare i mattoni base per costruire una funzione sensoriale appropriata. Per i bambini che sperimentano un trauma cronico quando sono preverbali, i ricordi di questi eventi vengono immagazzinati in maniera sconnessa come frammenti sensoriali intendendo che il richiamo di questi ricordi avviene nella forma di sensazioni fisiche e reazioni emotive ( Van Der Kolk, 2014). Un bambino piccolo può immagazzinare ricordi sensoriali di sensazioni connesse alle esperienze traumatiche che possono innescarsi anche molto tempo dopo che il trauma è avvenuto, risultando in reazioni emotive e comportamentali che sembrano venire fuori dal nulla.
I bambini con difficoltà di elaborazione sensoriale possono essere iper o tipo sensibili agli input attraverso i 5 sensi – tatto, gusto, vista, udito e olfatto – e anche rispetto ai 3 meno conosciuti sensi interni: vestibolare, propriocettivo e interocettivo.
Il sistema vestibolare elabora informazioni riguardo al movimento e alla gravità e fornisce un feedback tra il cervello e il corpo riguardo a dove ci collochiamo nello spazio sostenendo il nostro movimento, equilibrio e coordinazione.
La proprio-percezione è il senso della posizione del corpo e la consapevolezza dei propri arti. Ci permette di sapere dove sono i nostri arti senza dover guardare e quanta forza i nostri muscoli richiedono per svolgere i compiti quotidiani, mantenere la nostra postura e correggere i nostri corpi se avviene qualcosa di inaspettato come ad esempio dover stare in piedi su una superficie improvvisamente instabile.
La intero-percezione è relativa alle informazioni che il nostro corpo manda al cervello riguardo al suo stato interno. Aiuta a regolare le funzioni corporee come la temperatura, la fame, la sete, il battito cardiaco e la digestione. I bambini che fanno fatica a interpretare correttamente i segnali intero-percettivi potrebbero non riconoscere che hanno caldo, freddo, sono affamati, assetati o doloranti. Potrebbero non riconoscere i segnali del corpo che gli dicono che è tempo di andare al bagno. Poichè non sono consapevoli dello stato fisico dei loro corpi, per loro è più difficile riconoscere i segni del proprio stato emotivo come un respiro più veloce o un cuore che batte all’impazzata cosa che rende molto più difficile per loro regolare questi stati emotivi. Le sensazioni quotidiane come la stanchezza o la fame sono fraintese così tanto che un bambino potrebbe risultare stressato o avere delle importanti crisi di nervi dovuti a sensazioni e disagio che non riescono ad esprimere o a risolvere.
I bambini che sono iper sensibili all’input sensoriale possono trovare intollerabili le luci accecanti, i rumori forti, i vestiti ruvidi ed essere toccati soprattutto di sorpresa. Potrebbero evitare le altalene e i giochi (palyground), inciampare nelle cose e sembrare goffi, mangiare e bere troppo per evitare fame e sete e usare troppa forzare compiti facili, rompendo matite e sbattendo le cose sul banco. Livelli di input sensoriale troppo ingenti possono portare a crisi di nervi, risposte aggressive o reazioni di fuga/congelamento.
D’altro canto, bambini che sono ipo-sensibili potrebbero assumere atteggiamenti di ricerca sensoriale che possono essere facilmente fraintesi, per esempio, giocherellare, dondolare, saltare, battere, rompere e fare rumori incessanti. Possono desiderare movimenti intensi come girare su se stessi o saltare su un trampolino o toccare continuamente persone, oggetti, stoffe interessanti, incuranti dello spazio personale altrui. Un bambino ipo-sensibile potrebbe non rispondere appropriatamente al dolore o non notare che le sue mani sono gelate.
E’ possibile che un bambino abbia una difficoltà sensoriale in uno, più o tutti i sensi o essere iper-sensibile in alcune aree e ipo-sensibile in altre.
Questo vuol dire che il profilo dei bambini con difficoltà di elaborazione sensoriale è enormemente variato. Alcuni bambini avranno difficoltà con la modulazione sensoriale oscillando tra sotto e sovra reazioni ai messaggi sensoriali poichè il loro sistema nervoso centrale non è in grado di processarli. Potrebbero avere anche difficoltà a integrare gli input tra i differenti sensi, per esempio quando devono elaborare ciò che vedono e sentono contemporaneamente.
L’ambiente scolastico è spesso intensamente stimolante, pieno di arredi e oggetti colorati, di suoni distraenti e di persone indaffarate. I bambini che inciampano negli altri nella fila per il pranzo, giocherellano e ridacchiano ai loro posti e che girano e girano nel campo giochi, potrebbero sembrare bambini con sintomi di ADHD, ma le difficoltà di elaborazione sensoriale potrebbero essere alla radice del loro comportamento.
………..
Per i bambini iper-sensibili alcuni semplici aggiustamenti dell’ambiente scolastico finalizzati a ridurre gli input sensoriale potrebbero essere di aiuto a rarefare le occasioni in cui si sentono sopraffatti. Genitori e tutori dovranno condividere tutte le informazioni riguardo agli inneschi dei comportamenti del bambino iper-sensibile. Per i bambini ipo-sensibili alla costante ricerca di stimoli sensoriali, creare delle occasioni di input sensoriale regolarmente durante il giorno, come spingere o trasportare qualcosa di pesante, succhiare, masticare o saltare, potrebbe fornire al bambino quell’input sensoriale che desidera.
Last modified: 27 Giugno 2021
[…] alunne che hanno vissuti critici è importante: essere consapevoli, formati, in rete. Estratti da The trauma and attachment aware classroom Scuola e adozione: quando ci sono bisogni specifici Adopted students and intersectionality, […]