Non esitare, scopri di più.
La mia famiglia vive il mondo dell'adozione direttamente: ho adottato i miei figli. Sostenere le famiglie adottive e provare migliorare le prassi del mondo dell'adozione è, da molti anni, parte della mia vita.
Essere genitori: una sfida. A volte sembra di farcela senza problemi, a volte no. Il vero rischio nelle difficoltà è quello di sentirsi troppo soli. Il mio impegno è volto a creare spazi (reali e di pensiero) di condivisione.
Il mondo della scuola mi interessa e mi stimola, perché in classe si apprende e si cresce. Sviluppare strumenti, prassi e riflessioni che permettano di vivere meglio a scuola è uno dei miei obiettivi.
Sono una docente dell'Università dell'Aquila e la matematica è la mia professione. La matematica mi ha insegnato a ricercare, a non avere certezze, a non mollare mai la presa. Mi piace insegnarla e credo sia fondamentale lavorare perchè tutti ne scoprano utilità e bellezza.
Cerco di essere a disposizione di chi vuole partecipare del mio lavoro, della mia ricerca, nel sociale e nella mia attività di docente. Scrivo libri, pubblico ricerche e articoli. Voglio condividere gli obiettivi di conoscenza raggiunti e metterli a disposizione. Negli ultimi anni molti interventi, seminari e incontri che ho organizzato o a cui ho partecipato sono stati online.
Se possibile ho messo e metto a disposizione il mio lavoro gratuitamente. E’ per me un grande piacere che gli eventi dedicati ai genitori, alle famiglie, agli insegnanti siano usati e visti sperando possano essere utili affinché la vita scolastica e la vita familiare di noi tutti migliori.
Ad oggi vivo a Roma, dove sono nata, ma ho studiato vissuto e insegnato negli Stati Uniti. Attualmente insegno all’Università dell’Aquila.
Nella mia anima convivono i cieli immensi del Midwest, il Gran Sasso al tramonto, la caotica e mai scontata bellezza di Roma, la luce dei viali di Kiev in agosto quando per la prima volta ho preso la mano di mio figlio e il sole ardente di Phnom Penh a marzo, quando ho preso in braccio mia figlia per la prima volta.
Attraverso la vita come posso e come posso ne accetto le trasformazioni.
L’epoca delle passioni tristi
Ma la storia insegna che è soprattutto l’azione collettiva che consente di sfuggire il determinismo dell’etichetta, come dimostrano le varie minoranze sociali che hanno ribaltato la propria posizione nell’ordine stabilito dalla norma sociale mediante il gioco della resistenza-costruzione.
M. Benasayag, G. Schmit, L’epoca delle passioni tristi
![]() Mag 1921 h 00 min - 22 h 30 min Adozione&Scuola: immagini e paroleGiovedì 19 Maggio 2022, ore 21:00, continuano le dirette streaming nel gruppo FaceBook Adozione&Scuola Questa volta, insieme a Devi Vettori, parleremo di “immagini e parole” e quindi di libri, di silent books, di albi illustrati nel contesto scolastico. |