(Visited 212 times, 1 visits today)
Le Linee di indirizzo per il diritto allo studio degli alunni adottati (MIUR 2014) e le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni fuori della famiglia di origine (AGIA MIUR 2017) sono due documenti di fondamentale importanza per insegnanti e genitori.
Nascono in momenti diversi e in forme diverse ma la spinta dal basso da cui sono nate è simile e la matrice di costruzione altrettanto. Il Coordinamento CARE ha contribuito ad entrambe ed è stato motore per entrambe.
Entrambi i documenti permettono una prima comprensione dei fenomeni di cui si occupano, ossia adozione, affido, bambini e ragazzi in strutture di tutela, bambini e ragazzi migranti non accompagnati.
Entrambi i documenti mettono al centro la FLESSIBILITA’ per risolvere le questioni di tipo amministrativo, primo ingresso, deroga all’obbligo, gestione dei dati, passaggio di scuole.
Entrambi i documenti offrono prospettive per la vita in classe (storia personale, momenti critici, aspetti linguistici, orientamento, temi di cui essere informati, processi di rete).
Conoscere questi strumenti è il primo passo per garantire una buona accoglienza a scuola di questi bambini e di questi ragazzi.
Powered By EmbedPress
Powered By EmbedPress