Troppo frequentemente, quando si parla di formazione della persona e di inclusione delle sue eventuali specifiche necessità, il pensiero si ferma alla scuola superiore. La realtà è che l’Università è a pieno titolo coinvolta e partecipe in questo processo, anzi ne è parte essenziale occupandosi di ragazzi e ragazze maggiorenni e quindi pienamente dentro una fase di vita in cui l’autonomia e il pensiero sul futuro diventano centrali.
La Legge del 17 del 28 gennaio 1999 ad “Integrazione e modifica della legge‐quadro 5 febbraio 1992, n. 104” introduce specifiche direttive in merito alle attività che gli atenei devono porre in essere al fine di favorire l’inclusione degli studenti con differenti necessità riconosciute ai sensi della Legge 104 e 170 (disabilità e disturbi specifici di apprendimento) durante il loro percorso formativo universitario. Ciascun ateneo in particolare è tenuto ad erogare servizi specifici, tra i quali l’utilizzo di sussidi tecnici e didattici, l’istituzione di appositi servizi di tutorato specializzato, nonché il trattamento individualizzato per il superamento degli esami.
La Legge prevede soprattutto la finalizzazione di una apposita quota del Fondo di Finanziamento Ordinario delle università a tale scopo e l’obbligo per ciascun ateneo di nominare un docente delegato dal Rettore o dalla Rettrice, con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti l’integrazione degli studenti nell’ambito dell’ateneo.
A partire dal 1999, i delegati dei Rettori si incontrano in diverse occasioni con lo scopo di favorire lo scambio di esperienze e di buone prassi, fino a condividere la necessità di istituire un organismo di coordinamento di tutti gli atenei italiani sul tema dell’integrazione. Nel 2001 nasce così la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD). Vengono così redatte le prime Linee Guida ‐ intese come indicazioni di base per predisporre, pur nel rispetto dell’autonomia di ciascun ateneo, servizi idonei e il più possibile omogenei ‐ ispirate a principi condivisi di accoglienza, partecipazione, autonomia e integrazione dello studente con necessità specifiche, al quale garantire pari opportunità di formazione, di studio e di ricerca, promuovendo nel contempo la sensibilizzazione della comunità accademica sui temi della diversità e della disabilità.
Il Delegato del Rettore o della Rettrice coordina una struttura amministrativa di supporto, denominata nel seguito Servizi Disabilità/DSA di ateneo e struttura la rete attraverso cui i differenti Dipartimenti degli atenei (e quindi i loro Corsi di Laurea) acquistano consapevolezza sulla questione ma soprattutto sviluppano strategie di attivazione apposite per venire incontro alle necessità dei ragazzi e delle ragazze.
Vengono così a crearsi apposite Commissioni che affiancano il lavoro del delegato di Ateneo e in cui confluiscono docenti referenti designati da ogni Dipartimento. Ogni Ateneo sceglie le proprie modalità di azione ma quello che ho potuto osservare dal mio punto di vista di delegato di un dipartimento dove confluiscono corsi di Laurea di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Matematica, è il seguente.
- Gli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento, per fortuna, si iscrivono ai Corsi di Laurea tecnico-scientifici molto più di quello che si pensi.
- Gli studenti hanno effettivamente bisogno di un orientamento in ingresso che permetta, come per ogni studente, una scelta il più possibile consapevole delle specificità dei corsi che andranno a intraprendere.
- La presenza di un docente referente disponibile all’ascolto degli studenti, capace di interfacciarsi coi docenti dei loro corsi e di avere contatti coi tutor (dove richiesti) del sistema di peer-tutoring è uno snodo fondamentale del funzionamento del sistema.
- I docenti dei corsi di laurea sono spesso sotto-informati in merito al fenomeno e sentono il bisogno di comprendere meglio non appena vengono in contatto con studenti che esprimono queste necessità
- Gli strumenti efficaci esistono: gli ausili didattici esistono e possono sempre venire migliorati anche usando hardware e software specifici o tecnologie apposite come stampanti 3D, traslatori di testi in testi braille o audio vocali, gli studenti hanno diritto ad avere disposizione a maggior tempo in sede di esame (gradatamente a seconda delle certificazioni) come hanno diritto alla somministrazione di esami in maniera consona alle loro necessità (riduzione degli esercizi per fornire più tempo, quesiti espressi in modo non ambiguo, esami solo orali, esami segmentati, ecc.), il peer-tutoring con studenti formati che affiancano i colleghi è un sistema che agevola la quotidianità, l’interfaccia con il mondo universitario, l’interfaccia con la docenza ma soprattutto crea la rete di accoglienza tra pari.
- Le regole di gestione delle necessità riguardano anche le fasi delle prove di ingresso con test nazionali come Medicina (le regole al riguarda sono naturalmente stringenti).
- Quando si pensa agli studenti con necessità specifiche la fantasia spesso fallisce, in realtà gli studenti che, per fortuna, si iscrivono ai corsi di Laurea vivono le più differenti realtà. Per ognuna di queste realtà è necessaria l’abilità per pensare un tipo di accoglienza, un tipo di strumentazione di ausilio e un tipo di accompagnamento che ha soprattutto a che fare con l’ascolto della persona. I ragazzi vogliono sperimentarsi nell’apprendere le discipline e nel vivere sociale tipico della loro età. Inclusione qui significa inclusione a 360 gradi, ossia abbattere le barriere di apprendimento ma soprattutto creare i presupposti per un inserimento pieno tra pari.
I compiti di una Commissione che si occupa di questa realtà sono molteplici e certamente quelli gestionali e amministrativi prendono uno spazio importante, tuttavia la parte più vasta riguarda altro e in particolare riguarda il rapporto con le persone: l’ascolto e l’affiancamento dei ragazzi, l’ascolto delle famiglie quando necessario, l’ascolto dei colleghi. D’altra parte fornisce un grande vantaggio, quello di fare parte di un nucleo che opera per trasformare un ancor troppo limitato sentire sociale.
Riferimenti normativi
Le principali normative di riferimento, cui hanno fatto seguito disposizioni di aggiornamento e di applicazione, sono:
- Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge‐quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”
- Legge 28 gennaio 1999, n.17 “Integrazione e modifica della legge‐quadro 5 febbraio 1992, n. 104, per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”
- Legge 9 gennaio 2004, n.4, “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”
- Legge 3 marzo 2009, n. 18, “Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità”
- Legge 8 ottobre 2010, n. 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” e relative Linee Guida
Last modified: 17 Aprile 2022